Porto di Savona collegamenti con la Corsica
Il porto di Savona Vado, si trova in Liguria, affacciato sull’arco più settentrionale del Mare Mediterraneo. La sua collocazione è proprio a ridosso dei principali mercati europei.
E’ il quarto scalo crocieristico nazionale per numero di passeggeri, nonché uno dei 15 maggiori scali mercantili in Italia, il terzo della Liguria.
Savona Vado, insieme ai vicini scali di Genova e La Spezia, è parte di Ligurian Ports. Ligurian Ports uno dei principali sistemi portuali del Mediterraneo e un fondamentale canale commerciale per l’economia del Sud Europa.
Alla fine degli anni ‘90 lo scalo conosce una grande trasformazione. Le banchine più antiche e vicine al cuore della città riconvertite ad attività turistiche. Le attività mercantili sono state concentrate nella parte dello scalo più lontana dalla città. I fondali profondi consentono l’attracco delle navi più grandi.
Il porto di Savona è attivo sin dall’ Alto Medioevo ed è sempre stato estremamente rilevante per l’economia del capoluogo e del suo entroterra.
Importanteper l’economia oltre che della provincia anche per quella della regione e del Basso Piemonte per il contributo apportato del retroporto situato in Val Bormida.
Un incendio verificatosi il 24 ottobre 2018 ha danneggiato gravemente la nuova sede dell’Autorità Portuale di Savona ad un anno dall’inaugurazione.
Il porto di Savona oggi è una delle capitali europee delle crociere, un nodo centrale delle autostrade del mare nel Mediterraneo ed un importante punto di approvvigionamento di materie prime per le industrie del Nord Ovest.
I terminalisti privati gestiscono le attività portuali del porto. Coprono ogni settore del trasporto marittimo, merci (container, general cargo, rinfuse solide e liquide) e passeggeri (crociere e traghetti).
I collegamenti da Savona per la Corsica assicurano destinazioni sui porti di Calvi e di Bastia.